Gli Incontri Mondiali delle Famiglie sono stati avviati, per desiderio del Servo di Dio Giovanni Paolo II, in occasione dell'Anno Internazionale della Famiglia nel 1994. Si tratta di una festa delle famiglie e costituisce un'occasione particolare di arricchimento per molte persone attraverso lo scambio reciproco che permette di attualizzare i temi legati alla famiglia e di rilanciare la pastorale familiare. E' anche una grande opportunità per diffondere una nuova cultura della famiglia. Il prossimo incontro si svolgerà a Milano dal 30 maggio al 3 giugno 2012, sul tema «La Famiglia: il lavoro e la festa» come annunciato dal Santo Padre Benedetto XVI nella sua lettera del 23 agosto 2010. L'evento, per riuscire davvero fruttuoso, - è l'augurio del Papa - non dovrebbe però rimanere isolato, ma collocarsi entro un adeguato percorso di preparazione ecclesiale e culturale considerata anche la concomitanza, a novembre 2011, con il XXX anniversario dell'esortazione apostolica Familiaris consortio, magna charta della pastorale familiare. Per meglio favorire la riflessione e la preparazione all'evento, è stato progettato un itinerario catechetico da proporre a livello parrocchiale, diocesano e nazionale, mirato a mettere in luce esperienze di lavoro e di festa nei loro aspetti più veri e positivi, con particolare riguardo all'incidenza sul vissuto concreto delle famiglie. Tema delle catechesi Famiglia, lavoro, festa. Sono le tre parole del tema per il VII Incontro mondiale delle Famiglie. Formano un trinomio che parte dalla famiglia per aprirla al mondo: il lavoro e la festa sono modi con cui la famiglia abita lo «spazio» sociale e vive il «tempo» umano. Il tema mette in rapporto la coppia di uomo e donna con i suoi stili di vita: il modo di vivere le relazioni (la famiglia), di abitare il mondo (lavoro) e di umanizzare il tempo (festa). Le catechesi sono articolate in tre gruppi, riguardanti in sequenza la famiglia, il lavoro e la festa e introdotte da una catechesi sullo stile della vita familiare. Esse vogliono illuminare l'intreccio tra l'esperienza della famiglia e la vita quotidiana nella società e nel mondo.
Struttura delle catechesi
Ordinario |
A. Canto e saluto iniziale |
B. Invocazione dello Spirito Santo |
|
Proprio |
C. Lettura della Parola di Dio |
D. Catechesi biblica |
|
E. Ascolto del Magistero |
|
F. Domande per il dialogo di coppia e in gruppo |
|
Ordinario |
G. Un impegno per la vita familiare e sociale |
H. Preghiere spontanee. Padre Nostro |
|
I. Canto finale |
Indice delle catechesi
- Il segreto di Nazareth
- La famiglia genera la vita
- La famiglia vive la prova
- La famiglia anima la società
- Il lavoro e la festa nella famiglia
- Il lavoro risorsa per la famiglia
- Il lavoro sfida per la famiglia
- La festa tempo per la famiglia
- La festa tempo per il Signore
- La festa tempo per la comunità
- Preghiera per le famiglie del cardinale Tettamanzi