aprile 2018 | ||||||
D | L | M | M | G | V | S |
1
Domenica 1/4/2018
| 2
Lunedì 2/4/2018
| 3 | 4 | 5
Giovedì 5/4/2018
| 6
Venerdì 6/4/2018
| 7
Sabato 7/4/2018
|
8
Domenica 8/4/2018
| 9
Lunedì 9/4/2018
| 10
Martedì 10/4/2018
| 11
Mercoledì 11/4/2018
| 12 | 13
Venerdì 13/4/2018
| 14
Sabato 14/4/2018
|
15
Domenica 15/4/2018
| 16
Lunedì 16/4/2018
| 17
Martedì 17/4/2018
| 18
Mercoledì 18/4/2018
| 19 | 20
Venerdì 20/4/2018
| 21
Sabato 21/4/2018
|
22
Domenica 22/4/2018
| 23
Lunedì 23/4/2018
| 24
Martedì 24/4/2018
| 25
Mercoledì 25/4/2018
| 26 | 27 | 28
Sabato 28/4/2018
|
29
Domenica 29/4/2018
| 30 |
nuovo numero mese di aprile 2018
XII° Corso per famiglie nei martedì di Quaresima
Nei giorni di venerdì 21 e sabato 22 settembre 2012, si è svolto nella Chiesa Concattedrale San Paolo a Monteruscello, l’annuale Convegno Ecclesiale Diocesano.
Il tema sul quale si sono confrontati oltre 350 delegati di tutte le parrocchie, e delle diverse associazioni e movimenti ecclesiali presenti nella nostra Diocesi, è stato:
«La famiglia: prima ed indispensabile comunità educante»
I partecipanti al Convegno hanno dunque potuto approfondire in modo specifico il ruolo della famiglia nella formazione umana e cristiana dei suoi membri, in continuità con il percorso iniziato l’anno scorso con la riflessione sugli Orientamenti Pastorali della Chiesa Italiana per il decennio 2010-2020
«Educare alla vita buona del Vangelo»
Nella nostra riflessione siamo stati aiutati dalla prof.ssa Maria Teresa Zattoni e dal prof. Gilberto Gillini, noti consulenti psico-pedogogici, docenti presso il Pontificio Istituto “Giovanni Paolo II” per Studi su Matrimonio e Famiglia dell’Università Lateranense che si sono presentati, però, in primo luogo come coniugi, genitori e nonni.
I coniugi Zattoni - Gillini ci hanno accompagnato per l’intera durata del Convegno, che dopo la relazione iniziale svolta a due voci, il venerdì sera, ha visto per l’intera giornata di sabato lo svolgersi dei laboratori dove sono state affrontate alcune tematiche legate alle problematiche familiari attraverso l’analisi di situazioni concrete, cosiddetto case study, presentate dai relatori.
Clicca qui per la relazione dei coniugi Zattoni – Gillini
Clicca qui per i laboratori e verbali